Innovazioni nel Packaging Sostenibile: L'Impegno di Unilever
Unilever, uno dei leader globali nel settore dei beni di consumo, sta facendo passi da gigante nel campo del packaging sostenibile. L'azienda ha investito significativamente nella ricerca e sviluppo per ridurre l'uso di plastica vergine e adottare materiali riciclati e rinnovabili. Questo impegno si concretizza attraverso il lavoro del Global Packaging R&D Centre, dove si sviluppano nuovi materiali e tecnologie sostenibili
Un Nuovo Approccio al Packaging
Unilever ha più che raddoppiato i suoi investimenti nella scienza dei materiali e nella tecnologia negli ultimi anni. Attraverso il programma "Future Flexibles", l'azienda sta sviluppando materiali sia riciclabili che compostabili, con l'obiettivo di eliminare l'inquinamento da plastica tramite riduzione, circolazione e collaborazione
Pablo Costa, Global Head of Packaging di Unilever, ha spiegato che i nostri progressi nella gestione della plastica sono all’avanguardia nel settore, ma non possiamo fermarci. Stiamo prendendo in mano direttamente la ricerca dei materiali per ottimizzare ciò che possiamo fare internamente, lavorando al contempo con i nostri partner e colleghi per portare queste soluzioni sul mercato.
Intervista a Serena Pezzia
In un'intervista recente su GreenPlanner, Serena Pezzia, responsabile del centro R&D di Unilever a Casalpusterlengo, ha discusso delle innovazioni nel packaging sostenibile. A pochi passi da Milano, il laboratorio di ricerca e sviluppo di Unilever sta lavorando per ridurre l'uso della plastica vergine nei packaging dei loro prodotti. Pezzia ha sottolineato l'importanza di test rigorosi per garantire che gli imballaggi riciclati abbiano le stesse prestazioni della plastica vergine.
Ha inoltre identificato le principali sfide della ricerca industriale nel settore della detergenza, tra cui la necessità di offrire prodotti efficaci e sostenibili, riducendo l'uso di materie prime fossili e plastica, rispettando le normative sempre più stringenti. Ha anche evidenziato come le abitudini dei consumatori stiano evolvendo rapidamente, richiedendo prodotti che siano efficaci, sicuri e facili da usare. Negli ultimi anni, Unilever ha ridotto l'uso di derivati fossili nelle formulazioni, privilegiando materiali rinnovabili e tecnologie efficienti. L'adozione di plastica PCR e l'eliminazione di componenti non riciclabili sono stati passi fondamentali. La digitalizzazione e l'uso di data modelling hanno accelerato lo sviluppo di nuovi materiali.
Importanza delle Biotecnologie
Le biotecnologie stanno diventando sempre più rilevanti, con l'uso di enzimi e probiotici per migliorare l'efficacia e la sostenibilità dei prodotti. Queste innovazioni non solo migliorano le prestazioni dei prodotti per la pulizia, ma rispondono anche alle crescenti esigenze di sostenibilità, riducendo l'impatto ambientale e promuovendo un approccio più responsabile alla cura della casa
Competenze Necessarie
Le competenze in data science, analisi dei dati, digitalizzazione e automazione sono sempre più rilevanti nel settore R&D di Unilever. La sostenibilità è una dimensione cruciale, con la necessità di calcolare il carbon footprint e valutare la biodegradabilità dei componenti. Soft skills come curiosità, mentalità di crescita, flessibilità e problem solving sono essenziali.
Partnership Strategiche
Unilever ha collaborato con Evonik per l'uso di biosurfattanti naturali e con Nufarm per sviluppare la "energy cane", una coltura innovativa che produce oli sostenibili e riduce le emissioni di gas serra. Questa nuova coltura offre vantaggi come la tolleranza allo stress climatico, la resistenza alla siccità e una protezione più efficiente del suolo contro l'erosione
Inoltre, Unilever sta conducendo una forte attività di advocacy politica per creare le condizioni necessarie per il progresso lungo le sue catene del valore. Un esempio è la leadership di Unilever nella richiesta di un trattato globale sulla plastica, che stabilisca regole, obiettivi e standard vincolanti sulla riprogettazione degli imballaggi, la responsabilità estesa del produttore (EPR), la gestione dei rifiuti e l'eliminazione delle plastiche evitabili.
Unilever è determinata a fare meno cose, ma con un impatto maggiore. L’agenda di sostenibilità aggiornata, con maggiore focus, urgenza e cambiamento sistemico, è un esempio di come Unilever intenda fare la differenza per il business e per i suoi stakeholder.
Impatto della Partnership
La partnership con Evonik è stata seguita dallo stabilimento italiano di Casale, come menzionato da Serena Pezzia durante l’intervista con Greenplanner. Questa partnership consente a Unilever di avanzare significativamente nella sua missione di decarbonizzare i prodotti per la pulizia. Questa collaborazione non solo riduce, drasticamente i tensioattivi fossili diminuendo la nostra impronta di CO2 ma offre anche nuovi benefici ai consumatori, come una maggiore delicatezza sulla pelle.
Prospettive Future
La partnership esclusiva con Evonik apre anche la possibilità di utilizzare i rhamnolipidi in altre aree della cura della casa, contribuendo a cambiare radicalmente il modo in cui i prodotti per la pulizia e il bucato vengono creati, prodotti e confezionati. Questo è solo un esempio di come Unilever stia lavorando concretamente per creare un futuro più sostenibile attraverso collaborazioni strategiche e innovazioni tecnologiche.
A questo link l’intervista completa di Serena Pezzia su Greenplanner
Unilever, produrre prodotti a minor impatto sull'ambiente