Unilever crede nell'uso della scienza, non degli animali, per la valutazione della sicurezza dei prodotti e dei relativi ingredienti e sta collaborando con i propri partner per porre fine ai test sugli animali per i cosmetici in tutto il mondo. Siamo orgogliosi di annunciare che Dove, il nostro principale marchio di prodotti di bellezza, sta collaborando con The Body Shop e con le principali associazioni per la protezione degli animali per contrastare le nuove proposte che potrebbero segnare la fine dei cosmetici "cruelty free" in Europa.
Dove, The Body Shop, People for the Ethical Treatment of Animals (PETA), Cruelty Free Europe, Humane Society International (HSI), Eurogroup for Animals ed European Coalition to End Animal Experiments (ECEAE) stanno esortando i cittadini europei a richiedere alla Commissione Europea di sostenere il divieto dei test condotti sugli animali per i cosmetici. Questo è stato infatti messo in discussione dalle richieste inviate dall'Agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA), che ha chiesto di eseguire test sugli animali per circa 150 ingredienti utilizzati in una vasta gamma di beni di consumo, che sono stati prodotti in modo sicuro per anni.
Dove e The Body Shop stanno sostenendo le associazioni per la protezione degli animali nel lancio di un'iniziativa dei cittadini europei (ECI), un meccanismo che consente di partecipare alla vita politica e chiedere alla Commissione Europea di presentare nuove proposte di legge.
Occorrono le firme di 1 milione di cittadini dell'UE per convincere la Commissione Europea a non abrogare il divieto, quindi se risiedi nell'UE visita il link posto in fondo alla pagina per offrire il tuo sostegno.
Usare la scienza, non gli animali
I test dei prodotti cosmetici condotti in Europa sugli animali sono stati vietati dal 2004, dopo decenni di campagne condotte da consumatori, aziende e organizzazioni per la protezione degli animali. Nel 2009, l’UE ha vietato la sperimentazione sugli animali per ingredienti cosmetici e,nel 2014, ha messo al bando la vendita dei cosmetici testati sugli animali.
Finora, l'approccio dell'UE è stato molto progressista, in risposta alle richieste dei consumatori e alle pressioni politiche, favorendo lo sviluppo di una legislazione analoga in numerosi Paesi. Tuttavia, le recenti richieste per la conduzione dei test sugli animali da parte dell'ECHA minacciano questo divieto e i progressi compiuti dal mondo intero finora nei confronti della messa al bando globale dei test sui cosmetici condotti sugli animali. Migliaia di animali potrebbero essere sottoposti a test crudeli e inutili.
La scienza e la tecnologia moderna offrono alternative affidabili ai test sugli animali. Gli scienziati del settore della sicurezza hanno sviluppato e utilizzato per decenni diversi metodi alternativi ai test sugli animali. Scopri di più sul nostro lavoro in questo settore e ulteriori dettagli sulle proposte dell'ECHA in questa intervista a Julia Fentem, responsabile del Safety and Environmental Assurance Centre di Unilever e appassionata sostenitrice di una sicurezza scientifica non basata sugli animali e all'avanguardia per la protezione delle persone e del nostro pianeta.
Un milione di firme per il cambiamento
Siamo a fianco di Dove e dei relativi partner. È il momento di salvaguardare il divietoed evitare sofferenze indicibili a moltissimi animali. Ecco come puoi aiutarci.
Dove, The Body Shop e oltre 100 organizzazioni per la protezione degli animali intendono raggiungere 1 milione di firme più velocemente di qualsiasi altro ECI nella storia, inviando un chiaro messaggio da parte dei consumatori di tutta Europa, che non accetteranno promesse non mantenute o regolamenti che causino la morte e sofferenza degli animali per la conduzione dei test sui cosmetici.
La ECI chiede alla Commissione Europea di non abrogare i regolamenti esistenti sui test condotti sugli animali per i cosmetici e di creare una tabella di marcia volta a eliminare gradualmente i test sugli animali nell'intera UE.
"Non potremo mai accettare i test sugli animali per i prodotti di bellezza"
Secondo i sondaggi¹, tre quarti degli adulti dei Paesi membri dell'UE concordano sull'inaccettabilità dei test condotti sugli animali per i prodotti cosmetici e i relativi ingredienti e il 70% di essi sostiene la necessità di vietare gradualmente tutti i test sugli animali.
"In Dove ci opponiamo con forza alla crudeltà sugli animali. Crediamo fermamente che non ci sia spazio per testare i prodotti di bellezza o i loro ingredienti sugli animali e per molti anni siamo stati pionieri di alternative sicure e umane per valutare la sicurezza dei prodotti e degli ingredienti.” spiega Firdaous El Honsali, Senior Director of Global Communications and Sustainability di Dove.
"Questo impegno ci spinge a intraprendere azioni urgenti per proteggere il divieto di sperimentazione animale nell'UE. Insieme ai nostri partner, The Body Shop e i principali gruppi di protezione degli animali, esortiamo sia i nostri colleghi dell'industria della bellezza che il pubblico in generale a far sentire la propria voce nella lotta per porre fine ai test sugli animali nell'UE una volta per tutte, firmando questa iniziativa dei cittadini europei".
Christopher Davis, Global CSR and Activism Director, The Body Shop International, aggiunge: "Il lavoro con i nostri partner della campagna Cruelty Free International ha portato al divieto originale dell'Unione Europea nel 2013. Oggi chiediamo all'UE - sede del più grande mercato mondiale di cosmetici - di mantenere la sua promessa rivoluzionaria. Siamo orgogliosi di collaborare con Dove e parlare come se fossimo una sola azienda, insieme a tutti coloro che lavorano per la fine della sperimentazione dei cosmetici sugli animali in tutto il mondo, a sostegno di questa iniziativa dei cittadini europei ".
1https://comresglobal.com/polls/cruelty-free-europe-animal-testing-in-the-eu/ Un sondaggio tra il pubblico europeo per valutare la percezione dei test sugli animali nell'UE.
Firmate l'iniziativa dei cittadini europei e chiedete alla Commissione Europea di non abrogare la messa al bando della sperimentazione sugli animali per i cosmetici.
Aggiungi il tuo nome e proteggi i cosmetici "cruelty free" qui