Il 25 marzo si terrà l’Ora della Terra 2017, la grande mobilitazione globale del WWF dedicata al tema del cambiamento climatico. Partendo dal gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora, dalle 20:30 alle 21:30 (ora locale), l’Ora della Terra unisce cittadini, istituzioni e imprese in una comune volontà di dare al mondo un futuro sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico: l’effetto di questa grande mobilitazione globale che unirà di nuovo centinaia di milioni di persone, sarà una grande ola di buio che per 24 ore farà il giro della Terra.
Anche Unilever Italia ha scelto di aderire alla mobilitazione WWF, spegnendo le luci dell’headquarter di Roma e delle proprie fabbriche sul territorio. In linea con gli obiettivi dello Unilever Sustainable Living Plan, la strategia per la crescita sostenibile dell’azienda, Unilever si unisce dunque a WWF Italia e a tutte le realtà che prenderanno parte al movimento, nella sfida del cambiamento climatico.
Con questa iniziativa Unilever vuole rimarcare la consapevolezza della necessità di collaborare a tutti i livelli, anche attraverso piccole azioni che possono fare la differenza, per ottenere una trasformazione profonda che coinvolga aziende, governi e società civile a favore di modelli di fare impresa e di consumo più sostenibili.
Nel concreto, per affrontare i cambiamenti climatici, Unilever si è da tempo posta l’obiettivo di eliminare le emissioni di CO2 dalle proprie attività entro il 2030. L’auspicio è quello di arrivare al 2030 ad acquisire il 100% dell’energia da fonti rinnovabili e generare una quantità di energia rinnovabile maggiore rispetto a quella consumata da mettere a disposizione delle realtà in cui l’azienda opera. Allo stesso tempo, Unilever si è assunta l’ambizioso impegno di dimezzare i gas serra (GHG) associati all’uso dei propri prodotti da parte dei consumatori nonché di eliminare la deforestazione dalla catena del valore.
Se non si affronta il problema del cambiamento climatico non sarà possibile sperare di continuare a garantire una crescita economica e le aziende stesse saranno messe a dura prova. Il rischio di un cambiamento climatico fuori controllo è la perdita, in poco meno di una generazione, dei risultati e degli sviluppi ottenuti nello scorso secolo. Per questo è fondamentale muoversi assieme e sbloccare le opportunità che l’economia circolare è pronta ad offrire.