Unilever rivoluziona i processi di selezione per il graduate programme Unilever Future Leaders: ora é possibile candidarsi attraverso video interviste e giochi online. L’obiettivo è quello di individuare in modo più rapido e puntuale i talenti del futuro attraverso un processo di smart application che punta all’innovazione, grazie all’utilizzo dei device tecnologici.
“In una società ormai digitalizzata, abbiamo pensato di snellire e accelerare il processo di recruiting integrando l’utilizzo di nuovi device, connessioni sempre più veloci e disponibili e linguaggi contemporanei che permettono al candidato di esprimersi al meglio. Unilever, una tra le prime realtà aziendali in Italia ad abbracciare questa nuova metodologia per la selezione dei millennials, è convinta che, anche in questo caso, il digitale, se visto in ottica strategica e integrata, possa davvero aprire nuove strade.” – commenta Gianfranco Chimirri, Direttore Risorse Umane di Unilever Italia.
La nuova modalità per sottoporre a Unilever la propria candidatura per il graduate programme? L’application si fa direttamente online nella sezione “Carriere” di questo sito, con la possibilità di importare il proprio profilo LinkedIn. Il passaggio successivo prevede 12 brevi giochi online che permettono di testare i tratti cognitivi, emozionali e sociali più caratterizzanti.
Al termine di questa fase, il candidato riceverà diversi feedback e spunti relativi al proprio profilo. Segue l’intervista video, in cui il candidato, in qualsiasi momento della giornata e da qualsiasi luogo, potrà misurarsi con reali sfide legate al business dell’azienda a livello globale: 3 brevi scenari seguiti da un business case. Le risposte verranno registrate via webcam e inviate ai selezionatori.
Se la fase di pre-screening andrà a buon fine, il candidato sarà invitato al Discovery Centre nelle sedi Unilever per trascorrere una giornata intera di assessment. Si avrà l’opportunità di immergersi in una giornata-tipo aziendale e di lavorare con i colleghi su attività e progetti inter funzionali entusiasmanti basati su un reale caso di business che verranno presentati e discussi assieme al senior management dell’azienda.
“Uno dei vantaggi del nuovo processo di selezione è dato dal fatto che lungo tutto il percorso sarà fornito un feedback personalizzato, utile per costruire il proprio futuro. Il role model è sempre più utile, perché consente al candidato di entrare subito nelle dinamiche aziendali: un passaggio fondamentale per avviare un percorso di crescita professionale incentrata sul singolo individuo” – riflette Gianfranco Chimirri, Direttore Risorse Umane di Unilever Italia.