Passa a Cotenuto

Diete vegetariane: i benefici per le persone e il pianeta

Pubblicato:

In occasione del Mese della Consapevolezza Vegetariana, Amanda Sourry, Foods President di Unilever, parla dei vantaggi delle diete vegetariane spiega perché Unilever sostiene chi le sceglie.

Amanda Sourry at the Unilever Investor Seminar 2016

Le diete vegetariane, spesso definite come una moda trainata dai millennials, stanno conquistando sempre più popolarità. Secondo la ricerca condotta da HealthFocus, il 60% dei consumatori sta riducendo l’acquisto di carne e il 17% di chi ha tra i 15 e i 70 anni ora segue una dieta prevalentemente vegetariana. Per di più, il 55% delle persone che iniziano questo tipo di dieta sostiene che si convertirà per sempre. Ciò che una volta era chiamata una moda alimentare passeggera, sembra dunque non sia destinata a sparire nel tempo.

Guidare il trend

Mentre sempre più persone stanno riducendo il consumo di carne a livello globale, la curiosità del pubblico verso la dieta vegetariana è all’apice. Google Trends mostra un aumento del 90% delle ricerche “vegan” dal 2016; in Australia, Regno Unito e USA queste ricerche si classificano anche sopra quelle di altri topic di tendenza come “gluten” e “sugar-free”.

Allora cos’è che sta veicolando la domanda dei consumatori per l’alimentazione vegetariana? Christie Lagally, Senior Scientist dell’organizzazione no-profit statunitense Good Food Institute, sostiene che la crescente consapevolezza in materia di salute e alimentazione, insieme alla sempre maggiore preoccupazione per l’impatto ambientale dell’agricoltura e della produzione di alimenti, sta spingendo i consumatori a preferire proteine vegetali piuttosto che le classiche proteine animali.

I benefici per la salute

I benefici per la salute di una dieta prevalentemente vegetariana sono ampiamente comprovati. Numerose ricerche hanno dimostrato che essa può prevenire o contrastare malattie del cuore, il diabete di tipo 2 e la pressione alta, ma anche generare un aumento di benessere, stimolare l’energia, migliorare la qualità del sonno e la salute mentale. Gli studi condotti da Yoko Yokoyama et al (Nutrition Reviews, 2017) e Ulka Agarwal, MD (California State University) hanno inoltre dimostrato che un’alimentazione vegetariana può regolarizzare non solo il peso e il colesterolo, ma anche lo stato emotivo, incluse ansia e depressione.

Per essere sana, una dieta vegetariana deve però essere in grado di sostituire la carne con i vegetali, senza eliminare alcun nutriente essenziale. Per esempio, i semi di lino o di chia possono essere usati per ottenere gli acidi grassi essenziali. I burger di ceci e il brodo vegetale al posto del burro per friggere o la Bolognese vegetariana con carne di soia, sono solo alcuni dei modi in cui le persone realizzano le loro ricette preferite con sostituti vegetali.

I benefici per l'ambiente

Aumentare il consumo di alimenti vegetali non solo giova alle persone che li assumono ma ha anche un impatto significativo sul pianeta.

Secondo un recente rapporto dell’Environmental Working Group, l’alimentazione vegetariana:

  • riduce le emissioni di gas serra: la produzione di agnello e manzo insieme emette 66.2kg di CO2, mentre quella di broccoli, tofu, fagioli secchi, pomodori e lenticchie emette 8kg di CO2.
  • migliora l’utilizzo della terra: le stime mostrano che servono 3¼ di acri di terra per l’alimentazione di chi mangia la carne e solo 1/6 per quella di un vegano.
  • permette di risparmiare acqua: il solo allevamento di bestiame è responsabile del 20-33% del consumo di acqua dolce a livello globale.
  • riduce gli sprechi: annualmente, 7 miliardi di bestiame negli USA generano 1.4 miliardi di tonnellate di rifiuti, che in larga parte non vengono smaltiti.
  • nutre il pianeta: la quantità di cereali destinata al bestiame degli USA è sufficiente per circa 840 milioni di persone che seguono una dieta vegetariana, come afferma il Dr. Cutler J. Cleveland nell’Encyclopedia of Energy.

Cosa fa Unilever per vegan e vegetariani?

L’impegno di Unilever verso un’alimentazione sostenibile, “Good for People, Good for the Planet”, mira a migliorare le condizioni di vita di piccoli agricoltori, distributori e rivenditori attraverso un’agricoltura sostenibile, cercando al contempo di rispondere alle esigenze dei consumatori che scelgono una dieta vegetariana.

Infatti, abbiamo una vasta gamma di prodotti vegani e vegetariani e promuoviamo stili di vita sostenibili attraverso campagne di comunicazione mirate. Entro la fine del 2017, 500 prodotti Unilever in Europa saranno sostenuti dalla European Vegetarian Union; i brand Hellmann’s, Flora (Becel) e Ben & Jerry’s offriranno sul mercato varianti vegane e vegetariane; inoltre, Knorr e Unilever Food Solutions proporranno a chef e consumatori ricette vegetariane.

Al contempo, ci impegniamo ad assumere un ruolo guida in materia di approvvigionamento e agricoltura sostenibile attraverso programmi, partnership e iniziative per il benessere di animali e aziende agricole.

Nel 2016, lavorando con i nostri fornitori e partner, abbiamo permesso a circa 650.000 piccoli agricoltori di migliorare le loro pratiche agricole; le nostre materie prime hanno ottenuto la massima valutazione nel CDP Forests; ci siamo impegnati con Knorr a migliorare il benessere degli animali negli allevamenti entro il 2024; inoltre, negli USA la nostra maionese Hellmann’s è realizzata con uova di galline ruspanti.

Il Mese della Consapevolezza Vegetariana rappresenta dunque un’occasione per ricordarci che la dieta vegetariana non solo è gustosa, ma ha anche dei benefici per la salute e permette di vivere nel rispetto del pianeta.

Torna sopra